Lo stile inconfondibile dei paesaggi di Miguel Freitas
Ci sono degli artisti che lasciano il segno per la bellezza delle opere, ma solo pochi riescono a creare uno stile inconfondibile, tanto che osservando il loro lavoro, non si può che riconoscerne il tratto. Uno stile che racconta il mondo secondo l’interpretazione dell’artista e trasmette il suo personale messaggio sulla vita.
Miguel Freitas
Ed è questo che si percepisce ammirando gli originali paesaggi del pittore portoghese Miguel Freitas, trasferitosi nel 1983 con la famiglia a Toronto. Un artista meno conosciuto in Europa ma di grande successo in Canada e negli Stati Uniti.
Grattacieli, case, strade, auto, barche, ponti, tutto sembra in un precario equilibrio, eppure l’insieme ha una sua armonia. «Alcune volte è necessario perdere l’equilibrio per vivere una vita equilibrata» scriveva Elisabeth Gilbert. Un’interpretazione che sembra calzare perfettamente ai mondi creati da Freitas sulle sue tele.
Alcune volte è necessario perdere l’equilibrio per vivere una vita equilibrata
Se a un primo sguardo, i suoi paesaggi appaiono in un precario equilibrio, osservandoli meglio si ha proprio l’impressione del contrario. “Tutto si tiene”, per dirla con un’espressione usata dai francesi.
Come se fosse l’instabilità a dare vita, per una sorta di compensazione, una sua stabilità. Nell’elettricità, per fare un esempio tratto dal mondo della fisica, è proprio la parte negativa che consente l’estrinsecazione di quella positiva. Ciò significa che gli opposti devono essere entrambi presenti per raggiungere l’equilibrio.
Definizione, nitidezza e vivacità dei colori
Non a caso i dipinti di Freitas, trasmettono allegria: definizione, nitidezza e vivacità dei colori danno l’idea di qualcosa “perfettamente costruito” (quasi un’istantanea di un cartone animato). Tutto è storto, ma nulla appare malandato o fatiscente, al contrario.
Un messaggio che ben si adatta la contemporaneità che sembra oggi più che mai caratterizzata dall’incertezza e da un precario equilibrio. Ma alla fine tutto “si compensa”, sembra dire Freitas attraverso le sue opere. L’equilibrio è la somma di disequilibri. L’instabilità si corregge e fa da contrappeso alla stabilità.