È lei la nostra antenata!
Cari amici, oggi vorrei parlarvi della ragazza etiope della foto. La giovane donna appartiene all’antica famiglia degli Hamer e vive nella valle dell’Omo nel Sud dell’Etiopia. E, cioè, proprio dove sono stati ritrovati i resti più antichi dell’Homo Sapiens che risalgono a 195mila anni fa. In altre parole, è a questa popolazione che si fanno risalire le origini dell’uomo.
Proveniamo dall’Homo Sapiens che viveva in Etiopia 195 mila anni fa
Moltissimi reperti dei nostri trisavoli sono stati rinvenuti lungo le sponde del Lago Turkana e nei pressi dell’attuale villaggio degli Hamer. In quest’area ristretta e feconda, dal clima temperato e dai paesaggi meravigliosi, convivono oggi (sia pure con continui micro-conflitti) 16 popoli diversi fra loro.
Queste persone vivono in maniera totalmente diversa rispetto alla nostra, senza una vera e propria organizzazione gerarchica. Sono fieri di essere liberi, indipendenti, vivono a contatto con la natura. E sono orgogliosi delle proprie tradizioni culturali.
I popoli dell’Etiopia del Sud
I popoli dell’Etiopia del Sud possono essere classificati in 3 macrogruppi: i cuscitici, i nilotici e gli omotici.
Gli Hamer appartengono al popolo omotico. A questo gruppo appartengono anche i Banna, i Karo, i Bashada, i Malle, gli Ari, i Bagia, i Dizi. Gli Hamer – i nostri più diretti antenati – sono il popolo più gentile e ospitale della valle del Omo. A oggi sono circa 75.000 a oggi. Hanno un codice etico molto rigoroso a cui tutti devo attenersi e ha ha due punti fermi: “Non uccidere e non rubare nell’ambito del tuo popolo”. Altro aspetto molto importante della loro cultura è il rispetto della diversità che considerano parte integrante del loro essere al mondo.
Non sono permeati dalla modernità e vivono seguendo riti e tradizioni che risalgono alla notte dei tempi.
