Daniele Mencarelli racconterà alla community come si scrive un romanzo di successo e come lo si trasforma in una serie Tv

by Elena Salem
Daniele Mencarelli

Cari amici, inauguriamo gli incontri con gli scrittori il 15 maggio con Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani 2020 con “Tutto chiede salvezza” e autore dell’appena uscito “Fame d’aria”.

Durante l’incontro con la community del 15 maggio dalle 19 alle 20.30 (sotto il pulsante per iscriversi) racconterà agli amici de Il piacere di raccontare come si scrive un romanzo di successo e come un’opera si trasforma in una serie televisiva.

Daniele Mencarelli è un poeta e scrittore italiano, classe 1974. Nei suoi romanzi, affronta tematiche sociali importanti. Ma lo fa attraverso il racconto e la vita dei suoi personaggi che si pongono domande di fronte ai grandi interrogativi dell’esistenza.
 
Daniele Mencarelli è una persona che ha saputo trasformare in arte le sue esperienze traumatiche, i sentimenti e il dolore che ha vissuto. È riuscito a crearsi una nuova vita dopo aver toccato il fondo, ed è anche di questo che vuole raccontare, attraverso le sue opere.
 
Il suo romanzo d’esordio è “La casa degli sguardi” del 2018, pubblicato da Mondadori. Mencarelli si fa notare da subito e ottiene diversi riconoscimenti tra cui il Premio Volponi, il Premio Opera prima Severino Cesari e il Premio John Fante opera prima.
 
Nel 2019 pubblica con la casa editrice Pequod la sua ultima raccolta di poesie, “Tempo circolare”, prima di dedicarsi alla scrittura dei romanzi che diventeranno successi editoriali.
 

“Tutto chiede salvezza”,  Mondadori

Nel 2020 pubblica con Mondadori il romanzo “Tutto chiede salvezza” ed è vincitore del Premio Strega Giovani.

Da questo libro è stata tratta l’anno scorso una serie tv targata Netflix, diretta da Francesco Bruni con la sceneggiatura di Mencarelli e con Federico Cesari nei panni del protagonista (che è rappresentato con lo stesso nome dello scrittore).

Daniele ha vent’anni e questa è un’estate che non dimenticherà. Uno stanzone d’ospedale, con sei letti, è il luogo dove si ritrova quando si sveglia. Non ha idea di come ci sia arrivato, finché gli viene comunicato che è stato disposto per lui un TSO: trattamento sanitario obbligatorio, dopo che è stato colto da una crisi di rabbia molto violenta. Dovrà trascorrere sette giorni in osservazione, parlare con gli psichiatri, cercare di spiegare perché il mondo gli fa così male.

In realtà Daniele è un ragazzo come tanti, dotato però di una sensibilità estrema, le sue esperienze sono un susseguirsi di picchi e abissi: possibile che nessuno si accorga di quanto siamo fragili ed esposti ai capricci del destino? Di quanto la vita sia una recita che ci allontana da come siamo davvero? Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria: personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura.

Dagli occhi senza pace di Madonnina alla foto in bianco e nero della madre di Giorgio, dalla gioia feroce di Gianluca all’uccellino resuscitato di Mario. Sino al nulla assoluto di Alessandro.

Accomunati dal ricovero e dal caldo asfissiante, interrogati da medici indifferenti, maneggiati da infermieri spaventati, Daniele e gli altri sentono nascere giorno dopo giorno un senso di fratellanza e un bisogno di sostegno reciproco mai provati. “Sono i cinque pazzi con cui ho condiviso la stanza e questa settimana della mia vita. Con loro non ho avuto possibilità di mentire, di recitare la parte del perfetto, mi hanno accolto per quello che sono, per la mia natura così simile alla loro».

In questo straordinario romanzo, vincitore nel 2020 del premio Strega Giovani, Daniele Mencarelli mette in scena la disperata, rabbiosa, ricerca di senso di un ragazzo che implora salvezza.

Il suo ultimo libro “Fame d’aria“, Mondadori.

Mencarelli avrà modo di presentare il suo nuovo romanzo all’incontro con gli amici della community. Potrete porgli domande e curiosità legate alla sua scrittura.

 
Tra colline di pietra bianca, tornanti, e paesi arroccati, Pietro Borzacchi sta viaggiando con il figlio Jacopo. D’un tratto la frizione della sua vecchia Golf lo abbandona, nel momento peggiore: di venerdì pomeriggio, in mezzo al nulla. Per fortuna padre e figlio incontrano Oliviero, un meccanico alla guida del suo carro attrezzi che accetta di scortarli fino al paese più vicino, Sant’Anna del Sannio. Quando Jacopo scende dall’auto è evidente che qualcosa in lui non va: lo sguardo vuoto, il passo dondolante, la mano sinistra che continua a sfregare la gamba dei pantaloni, avanti e indietro. In attesa che Oliviero ripari l’auto, padre e figlio trovano ospitalità da Agata, proprietaria di un bar che una volta era anche pensione, è proprio in una delle vecchie stanze che si sistemano. Sant’Anna del Sannio, poche centinaia di anime, è un paese bellissimo in cui il tempo sembra essersi fermato, senza futuro apparente, come tanti piccoli centri della provincia italiana. Ad aiutare Agata nel bar c’è Gaia, il cui sorriso è perfetta sintesi del suo nome. Sarà proprio lei, Gaia, a infrangere con la sua spontaneità ogni apparenza. Perché Pietro è un uomo che vive all’inferno. “I genitori dei figli sani non sanno niente, non sanno che la normalità è una lotteria, e la malattia di un figlio, tanto più se hai un solo reddito, diventa una maledizione.” Ma la povertà non è la cosa peggiore. Pietro lotta ogni giorno contro un nemico che si porta all’altezza del cuore. Il disamore. Per tutto. Un disamore che sfocia spesso in una rabbia nera, cieca. Il dolore di Pietro, però, si troverà di fronte qualcosa di nuovo e inaspettato. Agata, Gaia e Oliviero sono l’umanità che ancora resiste, fatta il più delle volte di un eroismo semplice quanto inconsapevole.
 
Cliccate sul pulsante qui sotto per iscrivervi all’incontro, organizzato da Il piacere di raccontare, con Daniele Mencarelli, lunedì 15 maggio dalle ore 19 alle ore 20.30. 

Conduce l’incontro Francesco Napoli, esperto di poesia e narrativa contemporanea, consulente per le maggiori case editrici italiane. Presenta Elena Salem.

Vi aspettiamo come sempre con gioia alle nostre iniziative della community de Il piacere di raccontare!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Potrebbe interessarti