Al via la seconda edizione della Sfida creativa, il concorso letterario e multimediale de Il piacere di raccontare. Il concorso è aperto a tutti e quest’anno, grazie a un’autorizzazione del Ministero della Giustizia, verrà esteso anche alle persone detenute. Magnifici premi in palio.
La Sfida creativa 2023 è aperta a tutti
La Sfida creativa 2023 è volta a premiare autori italiani e stranieri per opere di narrativa edite e inedite in lingua italiana; fotografie e video che abbiano una storia da raccontare.
Potrete concorrere dal 10 luglio fino al 30 settembre.
Il Regolamento è scaricabile qui. Cliccando sul pulsante qui sotto è possibile iscriversi:

Magnifici premi in palio
Quindici magnifici premi verranno messi in palio per i vincitori delle diverse categorie in gara. Viaggi in Europa, Week-end di relax e benessere, Percorsi di degustazione.
Estensione alle persone detenute
Importante novità della Sfida edizione 2023 è l’estensione della partecipazione a tutte le persone detenute grazie a una autorizzazione del Ministero della Giustizia. La popolazione carceraria italiana è stimata intorno alle 60mila persone.
La scrittura è terapeutica
La scrittura è terapeutica e consente di riflettere su sé stessi, sul percorso della propria vita e sui propri errori.


Le categorie in concorso per la Sfida creativa 2023.
Le categorie in concorso sono quattro:
1. Categoria – Romanzi editi
2. Categoria – Racconti inediti
Racconto a tema libero; Racconto autobiografico; Racconto “arcobaleno”.
3. Categoria – Sezione multimediale
Fotografie e/o Video a tema libero ; Racconti illustrati, Fotografie e/o Video raccontati di viaggio; Racconto illustrato, fotografie e/o Video ambientale.
4. Categoria “Racconti dietro le sbarre” – Regolamento e premi riservati.
Premiazione.
La premiazione delle opere avverrà in una manifestazione pubblica, organizzata in live streaming il 30 gennaio 2024.
Racconti dietro le sbarre.
Con i “Racconti dietro le sbarre”, Il piacere di raccontare compie un passo decisivo – senza precedenti nella storia dei concorsi letterari – sulla strada dell’inclusività e della responsabilità sociale.
Un passo decisivo de Il piacere di raccontare sulla strada dell’inclusività e della responsabilità sociale
«Siamo molto soddisfatti di questa opportunità, molto impegnativa sul piano organizzativo e della valutazione» dichiara Elena Salem, «ma è l’espressione della filosofia che ispira la nostra community. La solidarietà innanzitutto. L’errore è umano, ma il riscatto è sempre possibile. Tutti noi possiamo cambiare. Raccontare è un un bisogno umano. Uno dei modi attraverso cui pensiamo, sperimentiamo e costruiamo la nostra identità. Le storie ci forniscono una mappa di navigazione per affrontare i problemi della vita e immaginare scenari alternativi»
Le opere possono essere inviate tra il 10 luglio e il 30 settembre.
Il Regolamento di partecipazione è scaricabili qui e, comunque, sul sito alla pagina dedicata alla Sfida creativa.
Giuria Tecnica
Altissimo il livello della Giuria Tecnica, al cui insindacabile giudizio saranno sottoposte le opere d’ingegno. Presidente è Giancarlo Lacchin, docente di Estetica presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano e responsabile delle attività culturali della Fondazione Collegio delle Università Milanesi.
Qui gli altri autorevoli membri della Giuria.
