Secondo Pierpaolo Pasolini la lettura è la chiave della conoscenza e dell’arricchimento interiore.
A una ragazza che gli scrisse su «Vie Nuove», nel 1965, di voler studiare all’università, ma di non avere i soldi per farlo, Pasolini rispose: “Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura”.
La cultura si sviluppa grazie all’apprendimento
In altre parole, la cultura si sviluppa grazie all’apprendimento e alle conoscenze che si acquisiscono con la lettura – io aggiungerei – grazie a un’interpretazione individuale soggettiva che rielabora man mano il sapere, e lo filtra in base alla propria esperienza e all’influenza dell’ambiente circostante.
È grazie a quest’insieme di cognizioni che ognuno si crea la propria cultura.
Cultura e personalità
Secondo la Treccani con questo termine si intende “l’insieme delle cognizioni intellettuali che si acquisiscono con lo studio, la lettura e l’esperienza e che viene fortemente influenzato dal contesto nel quale una persona vive”.
Non solo ma ciascuno rielabora in modo individuale le conoscenze e l’influenza dell’ambiente, che rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, specialmente la capacità di giudizio.
Man mano che si diviene più “colti” il nostro sguardo si amplia
Man mano che si diviene più “colti”, e cioè man mano che acquisiamo maggiori conoscenze, siano esse sulla vita, o su una materia specifica, il nostro sguardo e la nostra comprensione sulle cose si amplia e si arricchisce.
La cultura come processo di formazione individuale
La cultura può essere intesa in due modi. Il primo indica un processo di formazione individuale, fondato sull’apprendimento dei saperi, il cui scopo è lo sviluppo equilibrato della personalità, o lo conoscenza di una o più discipline.
La cultura come espressione di un gruppo umano
Il secondo si riferisce invece a un insieme dei modi di vivere, esprimersi e pensare che caratterizzano un gruppo umano. In questo caso con questo termine si intendono le tradizioni, gli usi, i costumi, la filosofia, le arti di un popolo.
Al primo significato vanno ricondotte espressioni come ‘farsi una cultura’, nel secondo significato rientrano invece espressioni come la ‘cultura orientale’, la ‘cultura giovanile’ e così via
Ma quello che ci tengo a sottolineare in chiusura di questo articolo è che la cultura è un qualcosa che si acquisisce, non è innata, cioè costitutiva dell’essere umano.
Chiunque può farsi una cultura in qualsiasi momento della vita.
La cultura è un processo continuo di apprendimento e crescita che può iniziare fin dalla nascita e continuare per tutta la vita. Non importa quanto tempo sia trascorso dalla tua nascita o quanto sei anziano, l’importante è rimanere aperti all’apprendimento e alla crescita personale.
Puoi sempre impegnarti nel migliorare le tue conoscenze e la tua comprensione del mondo che ti circonda.
In copertina, dipinto di René Magritte, “Ritratto di Stephy Langui”, 1961.